Stefania lavora da anni come scrittrice e organizzatrice di eventi didattici/culturali nel settore food, con un focus sugli aspetti antropologici e culturali del cibo.
Nel corso della sua collaborazione decennale con Gambero Rosso Channel, in veste di autrice, si è in particolare occupata degli aspetti identitari del cibo per gli italiani d’America, girando una serie in 10 puntate dal titolo Little Italy, raccontando l’importanza del cibo come strumento identitario nelle comunità Italo-Americane di prima, seconda e terza generazione. Ha svolto, proprio su questo tema una lunga ricerca tra i materiali di varie Università e Istituti di ricerca in giro per gli Stati Uniti, dove ha risieduto per anni, e collezionando una serie di racconti e filmati.
Il tema del cibo come strumento identitario, le ibridazioni e i cambiamenti avvenuti nei modi di mangiare e di nutrirsi degli italiani è stato poi studiato e analizzato, tra le altre cose, in alcuni suoi libri, in particolare in Così Mangiavamo un excursus nei modi del mangiare degli italiani dal dopoguerra ad oggi e in Fornelli d’Italia, un libro che analizza i cambiamenti avvenuti nelle tavole e nelle cucine del nostro Paese dall’Unità d’Italia ad oggi, attraverso uno sguardo e una lettura di genere. Ha inoltre lavorato a lungo con comunità di migranti in Italia, soprattutto donne migranti e rifugiate dei centri di accoglienza, organizzando eventi in cui integrazione e convivenza passano attraverso la lente del cibo come elemento culturale, identitario ma anche e soprattutto unificatore.